percorso ciclabile La Spezia Livorno
Fare il percorso ciclabile La Spezia Livorno, significa attraversare una porzione tra le più suggestive del litorale italiano, combinando natura, cultura e gastronomia locale. Con circa 100 km di distanza e un dislivello contenuto attorno ai 200 metri, il tracciato si adatta perfettamente a biciclette da turismo e gravel, snodandosi tra borghi marinari, pinete costiere e tratte storiche.
1. percorso ciclabile La Spezia Livorno: panoramica del tracciato
Il viaggio si svolge lungo una ciclabile costiera ben delineata e spesso separata dal traffico veicolare. Si alternano tratti asfaltati urbani, sterrati leggeri nei parchi e suggestive promenade lungomare. Perfetto per una pedalata in due giorni, il percorso permette numerose soste cicloturistiche, rendendolo anche un’esperienza gastronomica e culturale.
Distanza totale: ~100 km
Dislivello: ±200 m
Tipologia: ciclo-turistico su misto asfalto/sterrato leggero
2. Tappa 1: La Spezia → Lerici → Arcola (15 km)
La partenza è dal centro di La Spezia, seguendo la ciclopedonale Canale Lunense. La prima tappa costeggia il Golfo dei Poeti, fino alla pittoresca Lerici (km 6), dove un caffè con vista mare o una focaccia ligure sono tappe obbligate. Una salita breve ma intensa porta a Montemarcello, borgo sospeso tra mare e cielo, con uno dei migliori gelati artigianali della zona. Si scende poi verso Arcola, aggirando il promontorio e ritrovando la ciclabile lungo la SP340.
https://www.komoot.com/tour/2235662631/edit
3. Tappa 2: Arcola → Massa → Marina di Pietrasanta (25 km)
Si attraversano gli uliveti e le prime colline versiliesi grazie alla ciclabile del Cinquale. A Massa (km 25), il centro storico è ideale per una pausa ristoratrice tra bar e piazze ombreggiate. Proseguendo verso sud, si entra nella ciclabile lungomare che collega Marina di Massa, Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta: un tratto pianeggiante con vista sul mare, ottimamente attrezzato con fontane, chioschi di frutta fresca e bar.
4. Tappa 3: Marina di Pietrasanta → Viareggio → Lido di Camaiore (20 km)
Il percorso si immerge nel verde del parco La Versiliana, su fondo sterrato ben battuto. È una sezione piacevole, fresca, che anticipa l’ingresso a Viareggio (km 40), famosa per la sua Passeggiata a Mare e l’architettura liberty. Il Lido di Camaiore (km 45) è perfetto per un pranzo a base di pesce in uno dei numerosi locali a gestione familiare.
5. Tappa 4: Viareggio → Migliarino → Pisa (25 km)
Lasciata la costa, si devia lungo il Canale Bufalina, seguendo una tranquilla striscia d’asfalto immersa nel silenzio della natura. Migliarino Pisano (km 55) segna l’ingresso nell’area naturale protetta del Parco di Migliarino-San Rossore, ideale per un picnic o una pausa tra i pini marittimi. Più avanti, si incrocia l’Acquedotto Mediceo e inizia la Pista ciclabile Puccini, che costeggia il lago di Massaciuccoli e termina in prossimità della Basilica di San Piero a Grado (km 65), luogo affascinante e attrezzato per fermarsi e rifornirsi.
https://www.komoot.com/tour/2235662631/edit
6. Tappa 5: Pisa → Tirrenia → Calambrone → Livorno (15 km)
Da Pisa, si segue la pista ciclabile costiera che attraversa Marina di Pisa, Tirrenia (km 75) e Calambrone (km 85). Questo tratto è semplice, tutto in piano, con numerosi punti ristoro: gelaterie, beach bar e ristorantini sul mare. La destinazione finale è Livorno, dove la Terrazza Mascagni offre il panorama perfetto per concludere il viaggio. Qui si può degustare il celebre “ceccotto” livornese o un piatto di cacciucco vista mare.
7. Consigli pratici
-
Periodo migliore: da aprile a giugno e da settembre a ottobre.
-
Bici consigliata: da turismo o gravel. Evitare bici da corsa per via di brevi tratti sterrati.
-
Equipaggiamento: luci, kit riparazione, due borracce, power bank.
-
Alloggi: numerosi B&B e agriturismi bike-friendly tra Massa e Viareggio.
-
Navigazione: scarica una traccia GPX completa con punti d’interesse e punti acqua.
In sintesi, il viaggio da La Spezia a Livorno è un’esperienza cicloturistica ricca, varia e mai monotona. Si attraversano ambienti naturali diversi, si gustano piatti tipici e si pedala in sicurezza grazie a una rete di piste ciclabili ben mantenute. È un percorso consigliato a chi ama il mare, la buona cucina e la lentezza consapevole del pedalare.
💡 Rientro comodo in treno:
Chi conclude il viaggio in bicicletta a Livorno può optare per il rientro in treno verso La Spezia, caricando la bici sui convogli regionali. Il trasporto bici è spesso gratuito sugli Intercity durante promozioni stagionali come il Giro d’Italia di maggio.
👉 Prenota il tuo biglietto su Trenitalia.com
👉 Consulta le regole aggiornate sul trasporto bici qui: Trenitalia – Viaggiare con la bici
Orari treni da Livorno a La Spezia
Consulta gli orari principali per il ritorno in treno dopo il tour cicloturistico:
Partenza | Arrivo | Durata | Tipo | Note |
---|---|---|---|---|
06:00 | 08:10 | 2h 10m | Regionale | Cambio a Pisa e Sarzana |
08:12 | 10:25 | 2h 13m | Regionale | Diretto |
10:05 | 12:18 | 2h 13m | Regionale | Diretto |
12:50 | 14:59 | 2h 09m | Regionale | Cambio a Pisa |
14:30 | 16:47 | 2h 17m | Regionale | Diretto |
17:20 | 19:26 | 2h 06m | Regionale | Diretto |
19:00 | 21:05 | 2h 05m | Regionale | Diretto |
Verifica sempre gli orari aggiornati su Trenitalia.com
Buona strada e vento a favore! 🚴♀️🌊
Link utili: